
Scopri la tua Risata Interiore
Tuttavia, questo è il momento per essere calmi, audaci, forti e mostrare coraggio interiore.
Non c’è momento migliore per adottare le pratiche di guarigione del corpo, della mente e dell’anima.

Cosa imparerai:
- Come rendere più profonda la tua risata attraverso il silenzio.
- Vivere nella risata quotidiana e connetterti con il tuo bambino interiore.
- Coltivare i quattro elementi della gioia cantando, ballando, giocando e ridendo.
- Comprendere la spiritualità e allinearsi con le leggi spirituali per ottenere i massimi risultati con il minimo sforzo.
- Come sviluppare l'intelligenza emotiva attraverso la risata e la spiritualità
- Trovare il tuo scopo e il significato della vita. Cinque stanze di equilibrio tra lavoro e vita privata: sé, famiglia, lavoro, sociale e spirituale.
- Come meditare in modo semplice: imparerai tre meditazioni dinamiche e tre meditazioni statiche.
- Come meditare cinque minuti ogni giorno per quaranta giorni.
Tradotto in italiano
integralmente
Online
puoi seguire da casa
Otto incontri | ore 18.00 / 19.30
12 ore di formazione totali
Diritto all’assenza
se li salti, li rivedi (max 4 incontri)
Attestato
di partecipazione
Calendario
30 marzo / 22 aprile, tutti i martedì e giovedì
Lezione 1
Risata incondizionata
La risata incondizionata ti aiuterà a entrare in contatto con la tua vera natura spirituale. Ti aiuterà anche a mantenere alto il morale nonostante le sfide della vita. Addolcirà il tuo ego-mente e modificherà le tue tendenze egoistiche verso una natura altruistica
Risata e Silenzio
La risata rende più profondo il silenzio e il silenzio rende più profonda la risata. La risata incondizionata che segue il silenzio è molto profonda e intensa. Viene dal profondo e scorre come una fontana. Trascende la mente conscia e giudicante e dispiega gli strati della mente subconscia. Libererà tutti i tuoi sentimenti e le tue emozioni repressi.
Meditazione Silenziosa
Il silenzio è la madre di tutte le meditazioni. È il miglior strumento riflessivo e contemplativo che ti aiuterà a trovare soluzioni a molti dei tuoi problemi. In Genere, le persone hanno difficoltà a mantenere il silenzio anche per pochi minuti. Se impari l’ate del silenzio in tre fasi, sarà per te facile osservare il silenzio.
A. Silence from the body, B. Verbal Silence, C. Mental Silence.
Imparerai cos’è la meditazione e come iniziare a meditare 5 minuti al giorno. Imparerai due tipi di meditazione: statica e dinamica. Praticherai la meditazione della risata e del silenzio.
Lavoro per casa: praticare il silenzio corporeo per 10 minuti, praticare il silenzio verbale per 2 ore, praticare il silenzio mentale per 5 minuti.


Lezione 2
Comprendere la Spiritualità
- Impara diversi tipi di meditazione: statica e dinamica. Comprendi i principi spirituali universali e coltiva valori spirituali come la generosità (dare), l’apprezzamento e il perdono.
- Compiti a casa: meditazione So-Hum

Lezione 3
Comprendere le leggi spirituali
Che lo sappiamo o no, ogni aspetto della nostra vita è influenzato da certi principi spirituali universali. Potresti aver notato che ci sono momenti in cui non devi lottare duramente e le cose nella vita diventano facili. E poi ci sono momenti in cui accadono certe cose buone o cattive e non ne si conosce il motivo. Ciò che non può essere spiegato logicamente può essere compreso da questi principi spirituali.
La legge dell’Unità: siamo tutti uno e interconnessi e apparteniamo alla stessa fonte. Collegandoci alla fonte, possiamo dispiegare potenziali illimitati.
Legge dell’Impermanenza: la vita è cambiamento; tutto sta cambiando; nulla è definitivo. Le avversità tirano fuori il meglio dalle persone. In questo mondo impermanente, impariamo a staccare e ad accettare ciò che non può essere cambiato.
Legge dell’Imperfezione: le imperfezioni sono il disegno dell’universo. Le imperfezioni sono l’inizio della perfezione. Scopri cos’è la saggezza dei 100 metri, come imparare dai tuoi errori, come vivere perfettamente una vita imperfetta.
Legge del Karma: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Ciò che semini, raccoglierai. E questo feedback forzato può essere cambiato. Comprendi perché stai soffrendo. La legge del karma è un ottimo strumento di “coping”. Imparerai cos’è il karma yoga.
Legge degli Opposti: tutto, in questo universo, avviene a coppie. Positivo-Negativo, Felicità-Tristezza, Buono-Cattivo, Yin-Tang. Ciò che ci rende felici, può diventare la causa dei nostri dispiaceri.
Compiti per casa: Slower Longer Deeper meditation


Lezione 4
Trovare lo Scopo della vita
Potremmo avere obiettivi diversi nella vita, ma tutti abbiamo uno scopo comune più ampio nella vita legato al genere umano. Ognuno di noi ha un talento unico attraverso il quale può fare la differenza nella vita di molte persone, aiutandole.
La risata incondizionata sposta la nostra percezione dalle qualità egocentriche a quelle altruistiche. Uno dei principi universali è la legge del dare. Tutto nella natura si basa sul principio del dare: madre terra, sole, aria, alberi, acqua ecc. La ricchezza è la capacità di dare, non importa quanto si ha.
Come diventare un super contributore e non un super realizzatore?
- Compiti a casa – Praticare atti di gentilezza casuali quotidiani.
- Humming Meditation (pratica)

Lezione 5
Coltiva valori spirituali di gratitudine e perdono
Una delle definizioni di spiritualità è: se sei in grado di innalzare da solo il tuo spirito e quello di qualcun altro, allora sei spirituale.
Anche le persone benintenzionate attraversano continuamente la vita, ferendosi a vicenda. Un amico ti può insultare, un genitore può essere lontano, qualcuno che ti ama ti tradisce, il tutto dà vita ad un flusso di esperienze e ricordi dolorosi.
Senza perdono, l’amarezza mantiene aperte queste vecchie ferite, colpendo fisicamente e psicologicamente entrambe le parti.
Il perdono rompe la morsa del dolore nelle nostre menti, aprendo le porte per riparare i risentimenti e le lamentele. Tuttavia è più facile a dirsi che a farsi.
Qualcosa di profondo dentro di noi ci impedisce di chiedere perdono, anche se lo vogliamo.
Imparerai ad individuare diversi fattori che ostacolano il perdono e metodi efficaci per lasciare andare.
Compiti per casa:
- apprezza 3-5 persone ogni giorno, compresi gli sconosciuti
- scrivi una lettera a qualcuno che ha fatto una grande differenza nella tua vita
- scrivi una lettera di perdono (chiedendo perdono o lasciando andare qualcuno che ti ha ferito)


Lezione 6 - parte prima
Equilibrio tra lavoro e vita privata
- Sé
- Famiglia
- Lavoro
- Sociale
- Spirituale.
- fai l’inventario delle prime due stanze, Sé e Famiglia, e rispondi alle domande.


Lezione 6 - parte seconda
Coltiva valori spirituali di gratitudine e perdono
Lavoro: sono soddisfatto/a del mio lavoro? Mi piace il mio lavoro o lo faccio solo per pagare le bollette? Il mio lavoro soddisfa lo scopo della mia vita? Com’è il mio rapporto con i miei colleghi? Sono così ossessionato del mio lavoro che ignoro e trascuro altre stanze della vita? Ho tempo adeguato per la mia famiglia, la vita spirituale, l’esercizio fisico, il divertimento e la rigenerazione? Quali sono i problemi principali nel mio posto di lavoro?
Sociale: quanti migliori amici ho, che possono svegliarsi nel cuore della notte per aiutarmi? Ho qualcuno con cui condividere le gioie e i dolori della vita? Quanti amici ho che mi fanno ridere? Sono amichevole con i miei vicini? Quante volte in un mese faccio volontariato per servire altre persone?
Spirituale: credo in Dio o in un’intelligenza superiore? Quanto spesso prego o medito? Quali sono le mie altre pratiche spirituali?
Pratica: breath connect meditation
Compiti per casa:
- fai l’inventario delle tre stanze: lavoro, sociale, spirituale e rispondi alle domande.

Lezione 7
Intelligenza Emotiva e Risata
Riconosci le tue emozioni e il modo in cui influenzano il tuo pensiero e il tuo comportamento.
- conoscere i tuoi punti di forza e di debolezza;
- identificare i tuoi bisogni e desideri;
- controllare i tuoi sentimenti e comportamenti impulsivi;
- prendere iniziativa;
- perseguire gli impegni presi;
- adattarti alle mutevoli circostanze (flessibilità).
- a dominare la mente attraverso la padronanza dei sensi;
- l’autocontrollo, ritardare la gratificazione, il controllo della ricerca di piaceri e comfort;
- a controllare input visivi (ad es, le informazioni, social media);
- a controllare il tuo comportamento alimentare, magari con forme leggere di digiuno,
- a gestire lo stress e la rabbia attraverso lo yoga della risata;
- a sviluppare la tolleranza e la pazienza.
- Doccia fredda;
- Digiuno e digiuno parziale;
- Posticipare la gratificazione e il controllo degli impulsi.



Lezione 8 - parte prima
4 strategie per vivere la risata nella quotidianità
Oltre a fare gli esercizi di risate, come puoi portare la risata con te, ovunque tu vada? Devi coltivare quattro elementi della gioia: cantare, ballare, giocare e ridere.
Canto: come le risate, anche il canto è un esercizio di respirazione. Aiuta ad esprimere i tuoi sentimenti ed emozioni ed ha un valore terapeutico.
Come puoi imparare a cantare anche se non sei bravo? Non devi essere un cantante professionista. Se puoi imparare a cantare e cantilenare in gruppo, puoi farlo poi anche da solo, facilmente.
Impara la meditazione del suono delle vocali e la meditazione Humming e scoprirai la voce della tua anima.
Compiti per casa:
- pratica la meditazione sul suono delle vocali e la meditazione Humming per 5 min. ciascuna.
Danza: la ricerca scientifica mostra che qualsiasi forma di danza inverte i processi di invecchiamento, previene la demenza e l’Alzheimer, migliora la flessibilità, costruisce i muscoli e brucia calorie. Attraverso i movimenti del corpo, puoi esprimere i tuoi sentimenti ed emozioni e aprire i canali energetici bloccati.
Nello Yoga della Risata balliamo come forma di esercizio, non come performance. Puoi ballare nel modo in cui preferisci, senza preoccuparti dei passi. Puoi ballare in piedi o ballare con le braccia mentre sei seduto.
Compiti per casa:
- pratica la Spiritual Dance.


Lezione 8 - parte seconda
4 strategie per vivere la risata nella quotidianità – II° parte
- coltivare la giocosità infantile attraverso esercizi di risate. Gioca in maniera buffa, fai giochi divertenti
- creare nuovi esercizi su un tema particolare.

Alla fine del percorso, riceverai:
- Dr.Kataria’s E-book Inner Spirit of Laughter (Big book)
- Vowel sound meditation (Audio)
- Yoga Nidra (20 min)
- Attestato di partecipazione

Lo speaker

Le date
Orario di ogni incontro: 18.00 / 19.30