Ricerca
La risata ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per molti anni e numerose ricerche hanno esplorato i suoi benefici.
Ecco una lista di alcune delle principali ricerche scientifiche riguardo ai benefici della risata.
Riduzione di stress e livelli di cortisolo
La pratica regolare dello Yoga della Risata abbassa i livelli di cortisolo e lo stress percepito.
Effetti sulla salute mentale
La pratica regolare dello Yoga della Risata aumenta i livelli di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, riducendo lo stress e migliorando l’umore. È stato associato a un aumento della resilienza e a una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30534398/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27439375/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31029483/
Benefici cardiovascolari
La risata migliora il flusso sanguigno e la circolazione, con un aumento temporaneo della frequenza cardiaca. Questi effetti promuovono la salute cardiovascolare e riducono l’ansia
Riduzione della pressione sanguigna
Lo Yoga della Risata abbassa i livelli di pressione sanguigna
Supporto immunitario
Diversi studi indicano che lo Yoga della Risata stimola la produzione di anticorpi e attiva le cellule immunitarie, migliorando la resistenza alle malattie
Incremento del benessere psicologico generale
Uno studio pilota ha rilevato che lo Yoga della Risata migliora il benessere psicologico, con un aumento della positività e del benessere soggettivo in gruppi di persone sane
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27439375/
- https://www.researchgate.net/publication/262535370_The_impact_of_laughter_yoga_on_subjective_well-being_A_pilot_study
Effetti dello Yoga della Risata a livello fisico
Lo Yoga della Risata è un’attività aerobica vera e propria che sollecita l’area intraddominale, aumenta la frequenza cardiaca e attiva i muscoli addominali come in un esercizio di crunch
Benefici sulla secchezza oculare
La pratica di Yoga della Risata ha un impatto importante sulla secchezza oculare, anche maggiore dei benefici ottenuti con un farmaco all’acido ialuronico
Impatto positivo su gestione stress e prevenzione burnout su infermieri
Sempre più studi mappano l’impatto dello Yoga della risata sulla gestione dello stress e la prevenzione burnout su chi opera nel sociosanitario
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39159324/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35810525/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37023316/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31468821/
Miglioramento della qualità di vita nei pazienti oncologici
Studi hanno dimostrato che lo Yoga della Risata riduce lo stress, l’ansia e la depressione nei pazienti sottoposti a chemioterapia, migliorando la qualità della vita e la funzione cognitiva. L’efficacia è stata osservata in vari domini, tra cui il dolore e la fatica
Riduzione dell’HbA1c nei pazienti con diabete di tipo 2
Un trial controllato ha mostrato che un programma di 12 settimane di Yoga della Risata riduce i livelli di HbA1c, migliorando il controllo glicemico. Il miglioramento è attribuito sia alla risata sia alle tecniche di respirazione yoga
Riduzione della depressione nei pazienti oncologici
La ricerca ha documentato una significativa riduzione dei livelli di depressione tra i pazienti che praticano Yoga della Risata durante i trattamenti contro il cancro
Riduzione di depressione, ansia e stress
Diminuzione del dolore
L’uso della risata in combinazione con tecniche di respirazione yoga ha mostrato benefici nella riduzione del dolore in vari contesti, compresi i pazienti con dolori cronici
Effetti sul controllo glicemico a lungo termine
Studi sistematici hanno suggerito che interventi più lunghi (fino a 12 settimane) possano essere più efficaci per mantenere i benefici del controllo glicemico
Benefici per il sonno
Alcuni studi indicano che la pratica regolare può migliorare la qualità del sonno e ridurre l’insonnia, grazie alla riduzione della tensione fisica e mentale
Effetti sulle relazioni sociali
La pratica, che si svolge spesso in gruppo, favorisce le interazioni sociali e crea un senso di comunità, migliorando il supporto emotivo e la connessione tra i partecipanti
Riduzione della percezione dello stress in pazienti con patologie croniche
Lo Yoga della Risata ha dimostrato di abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando così la capacità di gestione dello stress quotidiano
Applicazione nei disturbi d’ansia
Studi hanno mostrato una riduzione significativa dei sintomi d’ansia tra i partecipanti, grazie all’enfasi sulla risata e sul respiro consapevole
Effetti positivi sulla memoria e sulla cognizione
La risata migliora la funzione della corteccia prefrontale e dell’ippocampo, migliorando la memoria dichiarativa e la capacità di affrontare situazioni stressanti
Aumento della motivazione all’esercizio fisico
Partecipare regolarmente a sessioni di Yoga della Risata ha portato a una maggiore partecipazione ad altre attività fisiche, migliorando la qualità di vita complessiva dei partecipanti
Riduzione delle complicanze legate al diabete
Lo Yoga della Risata ha mostrato potenziali effetti nel ridurre i fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2, soprattutto quando integrato con altre pratiche di gestione della salute
Sostegno nei trattamenti per l’obesità
Gli studi hanno evidenziato che, combinato con altre terapie, lo Yoga della Risata può aiutare a ridurre lo stress legato al sovrappeso e migliorare la motivazione alla gestione del peso
Una selezione di studi di ricerca storici sul potere terapeutico della risata
Bennett, M. P., & Lengacher, C. (2009). Humor and Laughter May Influence Health IV. Humor and Immune Function. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine.
Questa ricerca ha esaminato l’effetto della risata sulla funzione immunitaria, suggerendo un miglioramento nella capacità del corpo di combattere le malattie.
Dunbar, R. I. M., et al. (2012). Social laughter is correlated with an elevated pain threshold. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.
Questo studio ha scoperto che la risata in un contesto sociale può aumentare la soglia del dolore.
Neuhoff, C. C., & Schaefer, C. (2002). Effects of laughing, smiling, and howling on mood. Psychological Reports.
La ricerca ha esaminato come diversi tipi di risata (come ridere e sorridere) possono influenzare l’umore.
Berk, L. S., et al. (1989). Neuroendocrine and stress hormone changes during mirthful laughter. The American Journal of the Medical Sciences.
Questo studio ha esplorato come la risata può influenzare i livelli di ormoni dello stress nel corpo.
Sugawara, J., et al. (2002). Effect of mirthful laughter on vascular function. The American Journal of Cardiology.
La ricerca ha evidenziato i benefici della risata sulla funzione vascolare, suggerendo un potenziale effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari.
Hayashi, K., et al. (2003). Laughter lowered the increase in postprandial blood glucose. Diabetes Care.
Questo studio ha mostrato che la risata può aiutare a ridurre l’aumento della glicemia dopo i pasti.
Mora-Ripoll, R. (2011). The therapeutic value of laughter in medicine. Alternative Therapies in Health and Medicine.
Una revisione completa dei benefici terapeutici della risata in medicina.
Ko, H. J., & Youn, C. H. (2011). Effects of laughter therapy on depression, cognition and sleep among the community-dwelling elderly. Geriatrics & Gerontology International.
Questa ricerca ha esaminato l’effetto della terapia della risata su depressione, cognizione e sonno negli anziani.
Szabo, A., et al. (2003). The effects of humor and laughter on psychological well-being, work-related well-being, and self-perceived health. Europe’s Journal of Psychology.
Uno studio che esplora come la risata e l’umorismo possono influenzare il benessere psicologico e lavorativo.
Martin, R. A. (2001). Humor, laughter, and physical health: methodological issues and research findings. Psychological Bulletin.
Una revisione critica delle ricerche sull’umorismo, la risata e la salute fisica.
Fry, W. F., & Savin, W. M. (1988). Mirthful laughter and blood pressure. The Journal of Behavioral Medicine.
Questo studio ha esaminato come la risata gioiosa può influenzare la pressione sanguigna.
Overeem, S., et al. (2004). The clinical features of cataplexy: a questionnaire study in narcolepsy patients with and without hypocretin-1 deficiency. Sleep Medicine.
Una ricerca che esamina come la risata può influenzare le persone con narcolessia