Yoga della Risata
Yoga della Risata in 5 punti
1
Lo Yoga della Risata è un’intuizione unica grazie alla quale tutti possono ridere in maniera intenzionale, senza ricorrere a battute e anche senza avere senso dell’umorismo.
2
La risata nasce in gruppo come esercizio fisico e, grazie al contatto visivo con gli altri partecipanti e riscoprendo la spensieratezza dei bambini, si trasforma rapidamente in risata vera e diventa contagiosa.
È la contaminazione più felice che ci sia!
3
Lo chiamiamo Yoga della risata perché combina esercizi di risata con esercizi di respirazione yoga. Questo porta più ossigeno al corpo e al cervello, facendoti sentire più energico e sano, più attento e focalizzato. Ridere, infatti, è già un ottimo esercizio di respirazione.
4
Il concetto di Yoga della Risata si basa su un fatto scientifico: il corpo non è in grado di distinguere tra risate simulate intenzionali e risate spontanee e si ottengono gli stessi benefici fisiologici e psicologici, attivando la produzione di endorfine, serotonina, abbassando i livelli di cortisolo e potenziando le difese immunitarie.
5
È stato un medico, il dottor Madan Kataria, ad inventare lo yoga della risata nel 1995 in India e a lanciare il primo club della risata in un parco pubblico a Mumbai con una manciata di partecipanti. Oggi il fenomeno è planetario e ci sono migliaia di Club di Yoga della Risata in più di 115 paesi. Da allora, la sua pratica si è sviluppata fino a diventare un nuovo modo di vivere.

Lo Yoga della Risata
Lo abbiamo sentito dire spesso, lo affermano scienziati e media: ridere fa bene. Quello che spesso non sappiamo è quanto faccia bene, alla salute fisica, all’umore, alla socialità ed al nostro benessere mentale.
Come raggiungere questo obiettivo, se non si gode di una natura felice o se si pensa di non avere un senso dell’umorismo sviluppato? Grazie allo Yoga della Risata, che permette a chiunque di tornare a ridere, di liberare la propria risata, in maniera intenzionale.
Si ride come esercizio fisico, respiratorio, di vocalizzazione, fino a che la risata non esce naturale, spontanea e profonda. Una risata liberata.
Storia, fondazione
Lo Yoga della Risata è un concetto rivoluzionario nato dall’idea del Dr. Madan Kataria, un medico di Mumbai. Il 13 marzo 1995, in India, ha lanciato il primo club della risata con solo una manciata di persone che si sono riunite in un parco.
Oggi il fenomeno è globale e migliaia di Club della Risata sono ora elencati (2024) in più di 120 paesi nel mondo. Lo Yoga della risata si distingue per la facilità di stabilire un benessere completo (fisico, emozionale, mentale e sociale) e profondo nei suoi praticanti. Tecnicamente, lo Yoga della Risata combina la risata fatta intenzionalmente, fatta attraverso degli esercizi, con la respirazione yogica (pranayama). In Italia è rappresentato dall’Istituto Italiano di Yoga della Risata, una costola della Laughter Yoga International di Nashik.
Chiunque può ridere per scelta e intenzionalmente, senza ricorrere a umorismo, battute, stimolazione esterna. Nello Yoga della Risata si preferisce una risata semplice, inizialmente affrontata come un esercizio corporeo in gruppo e che presto si trasforma in una risata vera e contagiosa, anche grazie alla stimolazione dei neuroni specchio attraverso il continuo contatto visivo tra i partecipanti.
Il concetto si basa su un fatto scientifico: il corpo non distingue tra risate spontanee e risate simulate. Ridendo in modo intenzionale si ottengono gli stessi benefici fisiologici e psicologici di una risata naturale, col beneficio in più che, quando si ride per scelta, si può prolungare la risata per oltre 10 minuti, tempo necessario per sviluppare nell’organismo il joy cocktail: vengono prodotti ormoni del benessere (endorfine, serotonina e dopamina) e scendono i valori di cortisolo, ormone dello stress.
La risata è come un esercizio fisico e le sessioni sono in gruppo. I partecipanti ritrovano il proprio entusiasmo, accrescono il buonumore, giocano ed interagiscono con crescente complicità, in particolare grazie al contatto visivo e nutrendo il proprio bambino interiore.
La buona notizia: Lo Yoga della Risata è accessibile a tutti (non sono necessari prerequisiti per iniziare).
Missione

Salute, Felicità e Pace nel mondo, attraverso la risata
L’obiettivo dello Yoga della Risata è quello di portare buona salute, felicità e pace nel mondo attraverso le risate. La risata è universale, senza barriere linguistiche o culturali. Le sessioni sono in costante crescita in tutto il mondo, dove le persone condividono gli stessi valori di fratellanza, amore, risate e gioia condivisa.
Inoltre, dal 1998 ogni prima domenica di maggio si celebra la Giornata Mondiale della Risata (su iniziativa del Dottor Kataria). Nel 2000, quasi 10.000 persone hanno riso insieme a Copenaghen, in Danimarca (un record nel Guinness dei primati) e l’Istituto organizza grandi eventi per celebrare questo giorno molto speciale.
Oltre alla celebrazione annuale, ogni giorno è possibile coltivare questa missione alta partecipando ad uno dei tantissimi Club della Risata attivi, dal vivo e online, in Italia.
Sono attività senza scopo di lucro, apolitici e non religiosi, accessibili a tutti. I Club sono tenuti da Leader e/ Teacher professionisti.

Benefici e basi scientifiche
I praticanti di Yoga della Risata riferiscono miglioramenti significativi nella loro salute generale. Molti avvertono un miglioramento della loro vitalità e testimoniano, a prima vista, una diminuzione della frequenza di infezioni lievi come raffreddore e influenza, altri dicono che superano stati di stress e alleviano patologie croniche.
Ad oggi, per fortuna, abbiamo centinaia di articoli scientifici che dimostrano i tantissimi benefici della pratica di risata, al modo dello Yoga della Risata, come ad esempio:
- miglior funzionamento del sistema immunitario (aumento cellule Nk e immunoglobuline)
- miglior funzionamento del sistema plasmatico, grazie all’azione del diaframma, nel suo lavoro di pulizia e detox;
- aumentata ossigenazione delle cellule del corpo (ottimale contro il cancro), della pelle (anti-aging) e delle cellule cerebrali (porta in stato di chiarezza);
- miglior funzionamento del sistema cardio-vascolare (e prevenzione di malattie collegate, che sono la prima causa di morte al mondo);
- rinforzo delle capacità polmonari e della muscolatura addominale;
- miglioramento dell’umore e delle emozioni positive;
- abbassamento dei livelli di cortisolo e stress percepito.



Copertura
Mediatica

La risata gode di un’ampia copertura mediatica in diverse pubblicazioni globali come Time Magazine, National Geographic, Wall Street Journal.
In Italia se ne è parlato su RAI UnoMattina, Ansa, Vanity Fair, Io donna, Donna moderna ed altri.
Ci impegniamo a dare una corretta informazione, divulgando benefici e basi scientifiche della risata, anche a livello mediatico, grazie TV, radio, giornali e riviste, anche perché i media sono stati molto influenti nella crescita dello Yoga della Risata in tutto il mondo e vogliamo che continuino a sostenere il Movimento ed il suo messaggio di Salute, Felicità e Pace nel mondo.

La risata nella vita quotidiana

In tutto il mondo esistono migliaia di club della risata, in cui le persone si incontrano per ridere e stare bene insieme.
In India la maggior parte dei partecipanti dichiara con orgoglio di non aver perso un giorno da diversi anni e testimoniano che partecipare al Club li rende felici, li mantiene sani e pieni di energia, tanto da aver trasformato le loro vite. L’impatto della risata è così profondo che molti partecipanti affetti da depressione affermano di non aver più bisogno di antidepressivi (afferma il dottor Kataria).
In Italia ci sono molti club della risata, li troverai nell’elenco dei club di Yoga della risata in questa pagina.
